Concorso Allievi Carabinieri – Requisiti di ammissione e modalità di svolgimento
Il concorso è aperto anche ai civili?
Sì, il concorso dovrebbe essere aperto anche ai civili.Quanti posti sono messi a concorso e come sono suddivisi?
I posti saranno 2938, così ripartiti:
– 2057 per
– i volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno 1 mese continuativo ovvero in riafferma annuale;
– i volontari in ferma quadriennale (VFP4) in servizio, esclusi coloro che si trovino in rafferma biennale, che alla data della scadenza del termine utile per la presentazione della domanda, non abbiano superato il ventottesimo anno di età;
– 881 per:
– i cittadini italiani che alla data della scadenza del termine utile per la presentazione della domanda abbiano compiuto il diciassettesimo anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del ventiseiesimo anno di età (per coloro che abbiano già prestato servizio militare, il limite massimo d’età è elevato a ventotto anni).
– i volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocati in congedo a conclusione della prescritta ferma;
– i volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in congedo e in riafferma biennale.Qual è il titolo di studio richiesto?
Per partecipare come civile è necessario aver conseguito il diploma di maturità; mentre per partecipare da VFP è sufficiente la licenza mediaChe limiti di età ci sono?
Per quanto riguarda i limiti di età: dai 17 ai 26 anni non compiuti per i Civili, fino ai 28 anni non compiuti per chi partecipa alle aliquote riservate ai VFP e per chi ha comunque svolto servizio militare.Com’è articolato il concorso?
L’iter del prossimo Concorso Allievi Carabinieri prevede diverse prove di selezione:
– prova scritta;
– prova di efficienza fisica;
– accertamenti dell’idoneità psicofisica;
– accertamenti attitudinali;
– valutazione degli eventuali titoli.
Inoltre, ad ogni prova avranno accesso solo i candidati che avranno superato la prova precedente.In cosa consiste la prova scritta?
La prova scritta consiste in un test di 100 domande su materie scolastiche (tra cui italiano, storia, matematica, ecc.) e di carattere logico deduttivo (comprensione del testo, ragionamento numerico e capacità verbale).In cosa consistono le prove di efficienza fisica?
I candidati che supereranno la prova scritta, saranno chiamati ad effettuare le seguenti prove di efficienza fisica obbligatorie:
– corsa piana 1000 metri;
– piegamenti sulle braccia;
– salto in alto.
Oltre a quelle obbligatorie, il candidato può aggiungere due prove facoltative:
– trazioni alla sbarra;
– salto in lungo.Sarà pubblicata una banca dati?
Sì, dovrebbe essere prevista la pubblicazione di una banca dati ufficiale dato che nei precedenti concorsi è stata sempre pubblicata.
Inoltre, sarà necessario munirsi di SPID e PEC, dato che vengono richiesti in fase di compilazione della domanda.
Infine, ti consigliamo di leggere attentamente il bando prima di inoltrare la tua domanda.