Riapertura dei termini del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo, area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, a tempo parziale diciotto ore settimanali ed indeterminato. (GU n.62 del 18-08-2023)
Occupazione:
Istruttore direttivo amministrativo
Ente:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
30/09/2023
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Fondamenti del diritto Amministrativo, Laura Santoni, versione Marzo 2023 (libro cartaceo + e-book)
prova di INGLESE per tutti i concorsi pubblici, Gabriella Carfagno, versione 2023 (E-book)
Requisiti:
TITOLO DI STUDIO: Diploma di Laurea Magistrale e/o specialistica o vecchio ordinamento in Giurisprudenza o Scienze Politiche o equipollenti.
Dove va spedita la domanda:
http://www.gestioneconcorsipubblici.it/novoli
Contatta l’ente:
Comune di Novoli telefonando al n. 0832-712719 o inviando una mail all’indirizzo poliziamunicipale@comune.novoli.le.it
www.comune.novoli.le.it
Prove d’esame:
Le prove d’esame, in coerenza con l’art. 35 quater del D.Lgs n. 165/2001, consisteranno:
– nell’espletamento di una prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico;
– nell’espletamento di una prova orale, comprendente l’accertamento della conoscenza della
lingua inglese e utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
Le prove di esame sono finalizzate ad accertare il possesso delle competenze, intese come insieme delle
conoscenze e delle capacità tecniche e comportamentali coerenti con il profilo, ed avranno ad oggetto
le seguenti materie:
– Nozioni di diritto Costituzionale;
– T.U.E.L. – D.Lgs 267/2000;
– Nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione, alla protezione dei dati personali, alla programmazione comunitaria;
– Elementi di contrattualistica pubblica;
– D.Lgs 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici;
– Disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000) e successive modificazioni e integrazioni;
– Disciplina dei controlli interni;
– Normativa in materia di contabilità armonizzata (D.Lgs 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii) e principi contabili applicati;
– Gestione per obiettivi e relativi strumenti di programmazione, controllo e valutazione performance e risultati;
– Controllo di gestione;
– Normativa in materia di digitalizzazione della pubblica amministrazione;
– D.Lgs 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i. “Testo unico pubblico impiego”;
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
– CCNL;
– Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la P.A.;
– Diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
– Elementi di carattere generale sui principali servizi nei comuni,
– Conoscenza della lingua inglese e utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, contestualmente alla prova orale.
—
PROVA SCRITTA
La prova scritta, teorico/pratica, consisterà nella stesura di un atto e/o nella risoluzione di un caso pratico e/o in una o più domande a risposta aperta, inerenti agli argomenti oggetto della selezione, e sarà finalizzata ad accertare le conoscenze tecniche e specialistiche nonché le competenze descritte nel presente bando. I candidati che non avranno ottenuto il punteggio minimo di 21/30 non saranno ammessi alla prova orale.
—
PROVA ORALE
La prova orale verterà sulle materie indicate nel bando e mira ad accertare la competenza del candidato nonché l’attitudine allo specifico profilo per il quale si concorre.