Selezione pubblica, per esami, per la formazione di una graduatoria per assunzione stagionale a tempo pieno e determinato di dodici agenti di polizia locale – area degli istruttori del comparto funzioni locali
Occupazione:
Ente:
Luogo:
Posti disponibili:
12
Scadenza:
30/11/2023
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Collaboratore ed Istruttore amministrativo negli enti locali, Versione 2023 (Libro + e-books)
Temi per le prove scritte nei concorsi degli enti locali (libro + e-book)
Requisiti:
Possono partecipare alla selezione coloro che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
a. cittadinanza italiana (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero essere familiare di cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea non avente la cittadinanza di uno Stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; essere cittadino di Paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini dell’Unione Europea e di Paesi terzi devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
b. età anagrafica non inferiore ad anni 18 (diciotto);
c. godimento dei diritti civili e politici;
d. idoneità psico-fisica all’espletamento delle mansioni da svolgere. Ai sensi della legge 28 marzo 1991, n. 120 si precisa che, per le particolari mansioni cui è preposto il profilo professionale in oggetto, la condizione di privo della vista di cui alla legge n. 68/1999 è da considerarsi inidoneità fisica specifica. L’accertamento del possesso dei requisiti di efficienza fisica è effettuato dal Medico competente designato dall’Ente, ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008, al termine della procedura selettiva ai fini dell’effettiva assunzione in servizio;
e. non essere stato licenziato o destituito dall’impiego presso una pubblica amministrazione a seguito di provvedimento disciplinare o dispensato dalla stessa per persistente insufficiente rendimento o dichiarato decaduto da un impiego pubblico ai sensi della normativa vigente;
f. assenza di condanne penali, con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati contemplati dalla legge in materia di accesso al rapporto di pubblico impiego, salvo riabilitazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. n. 313/2022, devono darne notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale pende l’eventuale procedimento penale;
g. non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
h. regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva militare (solo per i candidati di sesso maschile);
i. adeguata conoscenza della lingua italiana se cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
j. possesso del seguente titolo di studio: diploma di scuola media superiore conseguito con corso di durata quinquennale;
k. essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 5, comma 2, della legge 7 marzo 1986, n. 65, necessari per poter rivestire la qualifica di agente di pubblica sicurezza, ovvero:
· godimento dei diritti civili e politici;
· non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
· non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici;
l. patente di guida A2 e B (oppure solo patente di guida B se conseguita prima del 26 aprile 1988);
m. conoscenza della lingua inglese;
n. conoscenza e capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
o. non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D. Lgs. n. 165/2001 e smi.
Dove va spedita la domanda:
https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=eebcd86f0ae843e99c5a967fde0fd779
—
L’eventuale documentazione relativa a quanto dichiarato nella domanda di partecipazione, compilata nel portale inPA, relativamente alle sezioni sotto riportate dovrà essere inoltrata a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo risorseumane.comunegallipoli@pec.rupar.puglia.it
Contatta l’ente:
Risorse Umane ai seguenti recapiti: e-mail mariacristina.fracella@comune.gallipoli.le.it oppure tel. 0833/275533-32.
www.comune.gallipoli.le.it
Prove d’esame:
La selezione in oggetto consisterà in una prova scritta ed una orale e segnatamente:
una prova scritta teorico-pratica consistente in quesiti a risposta sintetica e/o a risposta multipla sulle tematiche attinenti alle materie oggetto delle prove d’esame, anche in connessione tra loro, e/o nello svolgimento di un elaborato scritto volto all’individuazione di iter procedurali o soluzioni gestionali, alla predisposizione di atti o provvedimenti amministrativi attinenti ai compiti di istituto, allo scopo di accertare le competenze e conoscenze teorico-professionali richieste per il posto da ricoprire.
una prova orale consistente in un colloquio teso a valutare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali, con riferimento ai contenuti tipici del profilo professionale oggetto della presente selezione nonché ad accertare le competenze teoriche e operative sulle materie d’esame e la capacità dello stesso di sviluppare collegamenti tra le stesse, di contestualizzare ed utilizzare le proprie conoscenze per lo svolgimento dei compiti di istituto.
—
Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie:
– ordinamento degli Enti Locali;
– elementi di diritto amministrativo;
– normativa in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso, semplificazione amministrativa e di tutela della riservatezza dei dati personali (legge n. 241/1990; D.P.R. n. 445/2000; D. Lgs. n. 196/2003 – Regolamento UE n. 679/2016 GDPR);
– nozioni di diritto penale e di procedura penale;
– legislazione sulla disciplina della circolazione stradale;
– legislazione dei servizi su cui si esplica la vigilanza della Polizia Locale (commercio, urbanistica etc.);
– legislazione relativa alla disciplina del commercio fisso e su area pubblica;
– legislazione relativa alle attività assoggettate ad autorizzazione da parte del Comune e legislazione di pubblica sicurezza;
– sistema sanzionatorio amministrativo;
– legislazione sulla depenalizzazione dei reati minori;
– normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza (legge n. 190/2012, D. Lgs. n. 33/2013);
– disciplina del lavoro pubblico (D. Lgs. n. 165/2001 e al D. Lgs. n. 150/2009);
– diritti e doveri dell’agente di Polizia Locale e Codice di Comportamento;
– nozioni di diritto penale limitatamente al Titolo II, Capo I del codice penale.